ALTRI ACQUEDOTTI RINASCIMENTALI
Felice
Fu realizzato tra il 1585 e il 1567 da Papa Sisto V (il cui vero nome
era Felice Peretti) riutilizzando in modo parziale il bacino di captazione
dell'acquedotto Alessandrino.
Acqua Paola
Acquedotto realizzato a partire dal 1608, da Paolo V il quale riportò a Roma le acque dalle
sorgenti presso il lago di Bracciano utilizzando tratti del già esistente acquedotto
Traiano.
Acqua Vergine
Nel 1453 Papa Nicolò
V diede l'incarico a Leon Battista Alberti di riportare a Roma l'acqua Vergine,
restaurando l'acquedotto gia esistente. Negli anni successivi, i lavori di
rinforzo e ristrutturazione degli acquedotti Romani furono portati avanti da
molti Papi. Nel 1744 l'allora Papa Benedetto XIV, con ulteriori lavori di
restauro aumentò
la portata dell'acquedotto dell'Acqua Vergine. Narra una leggenda che a indicare
l'ubicazione della preziosa sorgente ad Agrippa fu una vergine (da qui il nome).
Pia Acqua Marcia
Tra il 1865 ed il 1870 fu riportata a Roma da una società privata .
Il più
importante acquedotto Romano, attualmente, è
il Peschiera, che nasce nelle vicinanze di Cittaducale in provincia di Rieti.
Acqua
Claudia
Acqua Marcia
|