Patata - Zucchina

 

LA PATATA
Famiglia delle Solanacee

                                                Varietà
Vi sono molte varietà di patate, secondo la forma (tonda od oblunga), dal colore della polpa (bianca, gialla) e dal colore della buccia che oltre a quella gialla e bianca v'è anche quella rosso violetta. La consistenza di questo tubero può essere: soda o farinosa.
Clima e terreno
La patata preferisce i climi temperati ed un terreno ben lavorato.
Semina
E' necessario utilizzare semi garantiti, se possibile, provenienti dalla montagna od alta collina perché questi sono più resistenti alle malattie. Le patate che sono utilizzate per seme, non devono essere molto grosse e tagliate in due, tre parti cercando di mantenere per ogni pezzo non meno di tre occhi. I pezzi vanno posti in solchi alla profondità di 10 cm ed una distanza uno dall'altro di 40 cm.
Concimazioni e cure colturali
Il terreno predisposto per la semina deve essere ben lavorato e concimato con letame maturo. In mancanza di questo si può usare il suo composto che si trova presso consorzi agrari in contenitori da 25 kg. Altro modo di concimare il terreno è lavorare, almeno un mese prima della semina, la terra interrando le erbe in superficie le quali diverranno fertilizzante. Si può gettare sul terreno della cenere di legna e fosforiti.
La patata non ama le erbe infestanti, per questo dobbiamo eliminarle. Una volta che la pianta ha raggiunto un'altezza di 15/20 cm è necessario rincalzarle, quasi a coprirle con la terra sino a quando non spunteranno i nuovi germogli. Sono necessarie annaffiature da farsi nei momenti di siccità, però senza eccedere, evitando i ristagni d'acqua e conseguenti marciumi. La mancanza d'acqua causa un accrescimento minore della patata, dando un prodotto più ridotto.
La raccolta
Il momento della raccolta è quando la pianta comincia ad appassire e seccare. Si portano in superficie le patate con l'aiuto della forca smuovendo la terra e sollevandole, si lasciano asciugare i tuberi al sole. Si sistemano poi in luoghi freschi e bui perché la luce fa germogliare gli occhi della patata. Oltre a questo sarebbe consigliabile coprirle con della paglia o cospargerle con un leggero stato di cenere di legna.

IL PEPERONE
Famiglia delle Solanacee

Varietà
I peperoni si distinguono in base alla forma ( allungata, triangolare quadrata etc.)ed al colore (rosso, giallo, verde).
Clima e terreno
Questa pianta predilige il clima temperato/caldo in terreni fertile e senza ristagni d'acqua.
Semina
Generalmente avviene in semenzaio verso la fine dell'inverno spargendo il seme sul terriccio e coprirlo con un altro leggero stato dello stesso. Si umidifica il terreno e si attende la crescita della pianta che una volta emessa la quinta foglia può essere trapiantata in campo aperto (tenendo conto della temperatura esterna che non deve essere fredda) Le piantine vanno collocate ad una distanza di circa 40 cm l'una dall'altra.
Concimazioni e cure colturali

Il peperone è una pianta esigente e richiede una buona concimazione organica a base di letame o composto interrati preventivamente prima della messa a dimora delle piante. Per i concimi di tutte le specie d'ortaggi si può chiedere consigli presso i consorzi agricoli o negozi specializzati in materia che si trovano in quasi tutte le grandi e piccole città. Le cure colturali sono le solite come una regolare irrigazione, non eccessive; ma costanti, l'eliminazione delle erbe infestanti nonche la zappatura del terreno per conservarne un arieggiamento e umidificazione. Rincalzare poi il terreno, a pianta attecchita ,per aiutare la crescita di radici e proteggere il colletto dall'attacco di malattie fungine. In caso di un eccessivo rigoglio della pianta si tolgono parte dei germogli, mentre una limitata eliminazione dei fiori serve a favorire l'ingrossamento dei frutti. Le piante possono essere sostenute da paletti o canne palustri a cui sono legate da appositi nastri di fil di ferro plastificato.
Raccolta
I frutti maturano in tempi diversi, in generale i peperoni verdi sono raccolti prima della completa maturazione appena raggiungono una dimensione utile al consumo. Per quelli gialli o rossi la raccolta avviene quando il frutto assume la tipica colorazione.

IL POMODORO
Famiglia delle Solacee

Varietà
Molte sono le varietà di pomodoro. Sia per il consumo fresco che quello più idoneo ad essere trasformato in conserva dalle massaie. Vi sono varietà nane, rampicanti; con diversa dimensione (grosso, medio, piccolo) e forma (tondo, allungato, costoluto).
Clima e terreno
Il clima ideale è quello temperato caldo essendo un ortaggio sensibile al freddo ma anche sensibile ai climi eccessivamente caldi. Per quanta riguarda il terreno si adatta ad ogni tipo.
Semina
Avviene principalmente in semenzaio nel periodo gennaio febbraio. Generalmente questa avviene in piccoli vasetti di plastica; i semi vanno interrati ad una profondità di pochi millimetri (sino a 2).Una volta che le piante sono nate ed hanno raggiunto un'altezza di 3/5 cm è necessario trapiantarle una per una in singoli vasetti di plastica per far sì che ciascuna pianta cresca e rafforzi e accresca il proprio impianto radicale. Ricordarsi sempre di annaffiare le piantine La messa a dimora in campo aperto avviene quando il clima si fa più caldo (marzo-aprile) ad una distanza l'una dall'altra di circa 40 cm.
Concimazioni e cure colturali
Il pomodoro richiede una concimazione letamica ad una profondità di circa 30 cm preparando il terreno in fine autunno più una concimazione fosfopotassica. Le piante messe a dimora richiedono, una volta raggiunta un'altezza di 15/2° cm, di tutori (canna) ai quali ancorare le piante mediante legacci di plastica che poi seguiremo a porre per tutta la sua crescita (in media 4-5 legacci a pianta cresciuta). I legacci vanno controllati nella crescita della pianta; non devono mai essere troppo stretti. L'irrigazione deve essere costante, evitando di bagnare le foglie per non favorire malattie crittogamiche. Durante la maturazione del frutto, vanno ridotte le annaffiature. Altre pratiche colturali sono: la pulizia dalle erbe infestanti, zappatura per arieggiare il terreno e rincalzare la pianta per favorire l'accrescimento dell'impianto radicale che è alquanto sviluppato. Per un accrescimento della pianta è consigliabile togliere i germogli che crescono fra pianta e ramo, prima che abbiano raggiunto i 3-4 cm di lunghezza e coprire il terreno con film plastificato nero attorno alle piante. Questo allo scopo di mantenere l'umidità nel terreno ed evitare che i frutti bassi vengano a contatto con lo stesso. Durante la crescita della pianta e opportuno nebulizzarla con rame. Si può evitare questo introducendo un solo pezzetto di filo di rame nell'incrocio fra il tronco della pianta e un ramo.
La raccolta
A maturazione del frutto (totale colorazione rossa) per i pomodori da sugo; prima (appena rosata) per quelli destinati al consumo. Naturalmente ciascuno li coglie secondo i propri gusti.

IL RAVANELLO
Famiglia delle Crucifere

Varietà
Esistono diverse varietà sia per colore della scorza sia per la forma della radice e il periodo di maturazione.
Clima e terreno
Teme la siccità e predilige clima fresco e temperato, ma ben esposto al sole.
Semina
Si esegue da fine inverno a tutta l'estate spargendo il seme sul terreno ricoprendolo con del terriccio per circa 3 cm.
Concimazioni e cure colturali.
Solita preparazione del terreno con concime organico. Durante la coltivazione è necessario diradare le piante quando sono troppo fitte e tenere umido il terreno specialmente nei mesi estivi.
Raccolta
Prima che il ravanello raggiunga la sua massima grandezza, evitando cosi il verificarsi delle spaccature all'interno della radice, con perdita di croccantezza e sapore.

LA ZUCCHINA
 
Famiglia delle Cucurbitacee

Varietà

Molte le varietà di zucchina. Si differenziano per forma (cilindrica, a clava, tonda, liscia), per dimensione o colore della buccia (verde scuro o chiaro, striato od uniforme) del frutto. Inoltre, secondo il ciclo colturale si dividono in precoci semiprecoci e tardive.
Clima e terreno
Predilige il clima temperato con terreno privo di ristagni d'acqua ma ben umido e ricco di sostanza organica.
Semina
Per le colture da orto si semina in semenzaio da febbraio ad aprile. Si pongono i semi (2-3) in un vasetto di plastica con terriccio ad una profondità di cm 1,5. Per aiutare la crescita i semi possono essere tenuti a bagno una notte prima della semina.
Una volta che le piante sono nate, si bada a separarle singolarmente in altri contenitori ed attendere il loro accrescimento. Una volta che le piante presenteranno 3-4 foglie e non ci sarà più pericolo di gelate possono essere messe a dimora.
Si seminano direttamente nell'orto da aprile a maggio in buchette distanti circa un metro ponendovi 3-4 semi ad una profondità di 3 cm, lasciando, in seguito, una sola piantina per buca.
Concimazioni e cure colturali
Con del concime e fertilizzante organico si prepara il terreno vangandolo alla profondità di 35-40 cm. Una volta seminato, oppure effettuato il trapianto s'irriga il terreno; in seguito si dovrà tenerlo inumidito senza mai creare ristagni d'acqua. Evitare di bagnare le foglie delle piante, tenere pulito il terreno intorno alle piante e zappettare per arieggiare il suolo. Una volta che la pianta ha raggiunto una certa dimensione, si può coprire il terreno con del film plastico nero. Questo permette di conservarne l'umidità e impedire la crescita di male erbe ed impedire che i frutti vengano a contatto diretto con il suolo.
La raccolta
Questa è effettuata per almeno due mesi togliendo gli zucchini che hanno raggiunto dimensioni adeguate, preferibilmente quando il fiore in punta sta per aprirsi. Sono da raccogliere ( nel mattino) anche alcuni dei fiori che ogni pianta emette in quanto utilizzabili in culinaria. La zucchina è un ortaggio dolce e tenero, soprattutto se è consumata quando ancora non ha raggiunto dimensioni eccessive ed è leggermente acerbo. Troppo maturo può essere amaro e molto acquoso.